E dopo la chiffon cake all’arancia, ecco la chiffon cake al limone, si perché, una volta che hai provato questo sofficissimo ciambellone non ti puoi più fermare, devi provare tutte le varianti possibili. Quindi se anche voi siete fanatici della chiffon cake restate da queste parti, che prima o poi le proverò tutte. Quella al limone è particolarmente fresca e leggera, perfetta per accompagnare la colazione, ma anche adatta per essere farcita con qualche crema golosa o ricoperta da una glassa fatta con zucchero a velo e qualche goccia di limone e acqua.
La chiffon cake è anche conosciuta con il nome di fluffosa e da questo termine ne è nato un vero e proprio movimento.
Chiffon Cake al limone
Ingredienti:
- 280 g di farina 00
- 1 cucchiaino di cremor tartaro
- 1 bustina di lievito chimico per dolci
- 300 g di zucchero
- 120 g di olio di girasole
- 160 g di succo di limone
- scorza grattugiata di un limone
- 7 uova
- 1 bacca di vaniglia
- zucchero a velo
- 2.5 g di sale
Procedimento:
- 1
- 2
- Separare i tuorli dagli albumi e iniziare a montare in planetaria questi ultimi.
- Setacciare insieme la farina, con il lievito, il cremor tartaro e lo zucchero.
- Ora versare sulle farine: l’olio, i tuorli, la scorza del limone, i semini della vaniglia e iniziare a mescolare con una frusta a mano, subito dopo aggiungere a filo anche il succo di limone filtrato. Mescolare molto bene fino ad ottenere un composto omogeneo, a questo punto si possono aggiungere gli albumi montati, incorporandoli delicatamente.
- 1- Versare il composto nell’apposita tortiera, senza ungerla e infornare nella parte più bassa del forno a 160 °C per 55 minuti, più altri 10 minuti a 170 °C. 2- Terminato il tempo sfornare e capovolgere immediatamente, lasciare raffreddare per circa 3 ore, poi aiutandosi con una spatolina staccare la torta dalle pareti della tortiera. Servire con abbondante zucchero a velo, o farcire con la crema preferita.
Grazie per essere passata/o sul mio blog, mi piacerebbe se tu mi lasciassi un commento, un consiglio o anche un semplice saluto, qui sotto
Deliziosa Roberta! La tua chiffon cake è perfetta…Bravissima!! Un bacione, Mary
Ciao Mary, sono contenta che ti piaccia! grazie per essere passata
Questa Al limone l’ho provata anch’io.. Ed è davvero buonissima!! E piu be la chiffon cake in generale è di una bontà e sofficità unica!! 🙂
E già la chiffon cake è davvero unica, mi piacerebbe vedere la tua, mi sa che vengo a trovarti!
fluffare a volontà è il mio primo motto per il 2015! 😀 ti devo dire quanto mi piace la versione al limone ??? 🙂
Ho iniziato a fluffare un po’ in ritardo, ma ora non mi fermo più neanche io!! Sono contenta Elena che sei passata sul mio blog, benvenuta.
Ciao proprio Buona la tua chiffon la proverò anche ak limone
Ciao Elisa, vedrai ti piacerà!!
Ciao,volevo farti i complimenti. .penso che tu sia davvero brava! Mi piacciono soprattutto le tue presentazioni a queste meravigliose torte☺ mi piacerebbe realizzare una di queste ricette..ma sono all’abc! Per questa ricetta posso usare lo stampo da 28cm? Grazie ancora
Ciao Marina benvenuta!! Non ti preoccupare questa ricetta è veramente semplice, la puoi fare tranquillamente se possiedi lo stampo da chiffon cake. Per quanto riguarda le dimensioni, ho usato la tortiera da 25 cm di diametro, ma puoi tranquillamente usare anche quella da 28 cm, ti verrà leggermente più bassa. Grazie a te, e fammi sapere come ti è venuta.
Ciao Roberta, intanto grazie per la risposta. Ho appena sfornato la mia chiffon cake. Ho poi optato per quella al cioccolato. Ho cercato di eseguire bene la tua ricetta. Non mi è venuta altissima e dopo averla capovolta si è subito staccata ai laterali ma non sul fondo. Come mai? E poi potresti aiutarmi nell’aggiungere ad ogni tua ricetta il tipo di stampo? Perché penso che la caratteristica di questa torta stia proprio nell’attezza. Grazie mille ☺
Ciao Marina, forse si tratta solo di prendere la mano, è un dolce semplice, ma come tutte le cose semplici bisogna eseguire i pochi passaggi alla perfezione. Alle volte anche a me si stacca subito dallo stampo, basta che l’impasto sia leggermente più morbido, comunque non si compromette il risultato. Forse nel tuo caso il problema dell’altezza è dovuto al fatto che hai usato uno stampo più grande del mio. Fammi sapere in quali ricette ti manca il tipo di tortiera, così ti aiuto. Buona serata
Ciao Roberta, grazie per la tua disponibilità. .sei gentile. Dunque, la torta si è completamente spaccata e non metto la mano sul fuoco che io non abbia fatto qualche errore..ma non mi ha convinto nemmeno il sapore. .mi chiedevo..ma la vanillina santa..non si può aggiungere? Davvero non saprei dove correggermi?
Cavoli Marina addirittura ti si è tutta spaccata, mi dispiace, certo i motivi potrebbero essere molti, forse dipende dalla cottura, sai ogni forno è diverso, con il tuo probabilmente ci voleva ancora qualche minuto. Puoi tranquillamente sostituire se preferisci, la scorza del limone con la vaniglia. E speriamo la prossima volta tu abbia più fortuna!
Ciao Marina volevo chiederti forno ventilato o statico?perché penso abbia la sua importanza!grazie mille
Antonella
Ciao Antonella! Assolutamente statico ???